Un giardino è armonia di elementi contrastanti e molto spesso totalmente differenti tra loro: ecco perché la progettazione dei giardini diviene un fattore determinante per chi abbia l'intenzione di ottenere risultati brillanti.
1. Scelta e caratteristiche del terreno
Le piante necessitano di terreni ottimali, adatti alle esigenze di ognuna. Se si opterà per un giardino a prevalenza di piante tropicali o subtropicali, con magari un impianto di erba verde tappezzante, bisognerà bene tenere a mente l'importanza di alimentare le piante con terra neutra e non eccessivamente alcalina o al contrario acida. L'attenta osservazione delle caratteristiche morfologiche del suolo, accompagnata a un'analisi chimica delle componenti del terreno, è un ottimo modo per scongiurare eventuali problemi in futuro.
2. Il fattore luce
Nella progettazione di un giardino o area verde, si parte dalla scelta e analisi del luogo. Ove possibile, bisogna sempre optare per posizioni soleggiate, che ricevono quantomeno per la maggior parte delle ore diurne i raggi solari vitali per quasi tutte le piante. Se si dispone di un giardino esposto a nord, dove la carenza di luce è molto sensibile, bisognerà optare per una scelta di piante che soffrano l'esposizione prolungata al sole, dunque che meglio si troverebbero in un giardino poco luminoso.
Naturalmente, il fattore luce nella progettazione dei giardini è un fattore da non prendere sottogamba, proprio perché le piante che andranno a comporre il giardino hanno bisogno di un irraggiamento adeguato per una crescita sana ed esente da malattie parassitarie.
La posizione, nella progettazione dei giardini, ricopre un ruolo primario.
La pianta ha bisogno di luce costante per crescere con vigore e diminuire drasticamente le possibilità di eventuali attacchi parassitari, a causa di un indebolimento generico dell'apparato vegetale della pianta. Una volta scelta la posizione più idonea possibile per la progettazione dei giardini, si passa alla scelta delle piante.
3. Scelta delle piante
Le specie vegetali che andranno a vivere nella porzione di giardino che si intende progettare devono rispecchiare il clima e la vegetazione presenti nel territorio in cui si vive. Un buon architetto del verde tiene sempre conto del contesto geografico e delle relative caratteristiche climatica. L'elemento chiave per un'ottima riuscita della progettazione giardini è la perfetta armonia tra gli elementi paesaggistici e le specie che si intendono impiantare.
Se si vive in una zona a clima mediterraneo, con inverni miti e poco lunghi e con la prevalenza di estati torride o comunque poco piovose, bisognerà optare per specie arboree adatte. La scelta delle specie è di fondamentale importanza. Piante tipiche di zone umide o a clima freddo non resisteranno mai in zone torride e a clima arido come, al contrario, piante tropicali o subtropicali non potranno vivere in una zona a clima rigido con inverni lunghi e nevosi.
4. Armonizzare gli elementi
Ciò che colpisce di un giardino efficacemente progettato è l'armonia degli elementi, che devono essere integrati in un insieme coerente con se stesso e con il paesaggio circostante: come nei giardini dell'arte zen, nessun elemento è pensato se non in comunione con l'altro. Niente è messo in una posizione per puro caso, ma solo grazie ad un'attenta analisi e paziente saggezza.
Questi sono alcuni dei concetti chiave nell'arte della progettazione dei giardini. Un giardino rappresenta un angolo di natura, un microcosmo dove la mano sapiente dell'ideatore persegue l'obiettivo di ricreare con perizia una porzione di natura coerente con il paesaggio circostante. La progettazione di giardini è senz'altro appassionante e affascinante, un'arte che richiede tempo e pazienza, progettazione e programmazione.
Non bisogna lasciare nulla al caso, dal sistema idrico sotterraneo a eventuali impianti di irrigazione automatica in nostra assenza, così da non scongiurare eventuale sofferenza per le specie arboree che si acquistano. La progettazione di giardini rappresenta il modo ideale per ricostruire un ambiente naturale che presenti armonia in tutte le sue componenti. Ecco perché la progettazione di giardini è un'arte complicata, portata avanti con successo da esperti nel settore come la ditta Bosio di Como, che opera da anni in ambito florovivaistico e dell'arboricoltura.